VIA DELLE MALGHE - VAL DI SOLE
Oltre 100 km di sentieri da fare in più tappe, attrezzati con segnaletica dedicata, collegano le più importanti malghe dislocate all’interno dei Gruppi montuosi della Val di Sole, un vero paradiso per gli amanti del trekking e della natura, dove è possibile ristorarsi, alloggiare e soprattutto assaporare l’esperienza autentica della vita in malga in un ambiente incontaminato lontano dai ritmi caotici della vita di tutti i giorni.
La via delle Malghe con i suoi circuiti e le sue ospitali strutture ricettive si propone di mantenere un paesaggio culturale unico ed irripetibile. E’ sempre l’occasione giusta per fare una vacanza a stretto contatto con la natura e con una professione antica come quella del malgaro che sa confezionare per i suoi ospiti prodotti genuini da gustare in malga come il burro, la ricotta, il famoso “casolet” ed il “nostrano”.
Per l’escursionista più esigente è disponibile una fitta rete di sentieri sempre ben segnalati con cartellonistica e cartine personalizzate. Per i più “tecnologici” anche la possibilità di scaricare da internet un’apposita applicazione che fornisce informazioni sugli itinerari e non abbandona mai il visitatore lungo il percorso.
Particolare cura è stata dedicata all’allestimento delle strutture agrituristiche dotate di standard qualitativi elevati, realizzate con materiali di provenienza locale come il legno di larice, abete rosso, cirmolo, ecc..; le camere sono confortevoli, i menù reinterpretano la tradizione locale e l’ospite si trova immerso in un’atmosfera unica come gli autentici valori della montagna.
Circuito principale
La “Via delle Malghe della Val di Sole” si snoda lungo sentieri di montagna ed antiche strade forestali per una lunghezza complessiva più di 100 km. Si può quindi percorrere avendo come punti di appoggio in gran parte delle malghe che offrono un servizio di ristorazione e pernottamento. Si può accedere al circuito partendo dalle diverse località della Val di Sole raggiungibili sia con mezzi propri che con un efficiente servizio pubblico( treno/ autobus di linea) che permette anche di rientrare al punto di partenza in qualsiasi momento. In corrispondenza di queste località sono disponibili ulteriori punti di appoggio contattabili direttamente dal sito dell’Azienda di Promozione turistica Val di Sole.
PUNTI DI PARTENZA:
-
Val di Rabbi: Pracorno e Masi di Zora, Piazzola di Rabbi, Parcheggio al Fontanon, Parcheggio al Còler
-
Val di Peio: Celentino, Malga Campo
-
Val di Sole: Ortisè, Loc. Fazzon di Pellizzano, Mezzana/Marilleva 1400, Daolasa di Commezzadura, Folgarida e Folgarida Belvedere
E’ possibile percorrere il circuito principale in più tappe giornaliere appoggiandosi alle strutture ricettive distribuite lungo il percorso.

Circuiti secondari
VIA DELLE MALGHE PERCORSO 1
Pracorno (865 m) / Parcheggio Masi di Zora (1404 m), Malghetto di Arnago (1730 m), Malga Cortinga alta (2057 m), Malga Mondent alta (1913 m), Parcheggio Masi di Zora (1404 m) / Pracorno (865 m).
Itinerario con segnaletica dedicata, sulle targhe segnaletica seguire il numero 1 verde.
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 1A
1° giorno:
Malga Mondent alta (1913 m), Malga Cortinga alta (2075 m), Passo dell’Om (2331 m), Cima Mandrie (2583 m), Cima Zoccolo (2561 m), Passo Palù (2412 m), Rifugio Stella Alpina Lago Corvo (2426 m) (pernottamento).
2°giorno:
Rifugio Stella Alpina Lago Corvo (2426 m), Malga Palù (2088 m), Malga Garbela alta (2098 m), Malga Mondent alta (1913 m).
VIA DELLE MALGHE PERCORSO 2
Parcheggio al Còler (1380 m), Malga Stablasolo (1539 m), Malga Maleda Bassa (1726 m), Malga Maleda alta (2060 m), Baito Campisol (2126 m), Cascate di Saènt, Malga Stablasolo (1539 M), Parcheggio al Còler (1380 M).
Itinerario con segnaletica dedicata, sulle targhe segnaletica seguire il numero 2 verde.
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 2A
1° giorno:
Parcheggio al Coler (1380 m), Malga Stablasolo (1539 m), Malga Maleda alta (2060 m) (pernottamento)
2°giorno:
Malga Maleda alta (2060 m), Rifugio Dorigoni (2437 m), (Sent. SAT 107), Collecchio (2957 m), Rifugio Stella Alpina al lago Corvo (2426 m) (pernottamento).
3° giorno:
Rifugio Stella Alpina al lago Corvo (2426 m), Malga Caldesa Alta (2054 m), Malga Caldesa Bassa (1835 m), Malga Samocleva (1892 m), Malga Terzolasa (1884 m), Malga Stablasolo (1539 m), parcheggio al Coler (1380 m).
VIA DELLE MALGHE PERCORSO 3
Parcheggio al Fontanon (1549 m), Malga Tremenesca alta (2004 m), Malga Cercen bassa (1969 m), Malga Cercen alta (2147 m), Malga Villar alta (2183 m), Malga Monte Sole alta (2053 m), Parcheggio al Fontanon (1549 m).
Itinerario con segnaletica dedicata, sulle targhe segnaletica seguire il numero 3 verde.
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 4
1° giorno:
Malga Campo (1979 m), Passo al Cadinel (2866 m), Malga Cercen alta (2147 m), Malga Monte Sole alta 2053 m slm (pernottamento)
2°giorno:
Malga Monte Sole alta (2053 m), Parcheggio al Fontanon (1549 m), Malga Stableti (1576 m), Malga Campo Secco (2023 m), Passo S. Giovanni (2468 m), Lago Rotondo (2427 m), Passo Valletta (2694 m), Malga Bronzolo (2084 m), Malga Stabli (1814 m), Malga Monte (2159 m), Malga Campo (1979 m).
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 5
Malga Campo (1979 m), Malga Borche (1808 m), Malga Levi (2015 m), Passo Cércen (2620 m), Passo di Cadinèl (2866 m), Lago di Cadinél (2521 m), Malga Campo (1979 m).
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 6
Parcheggio Fazzon (1251 m), Malga Alta di Pellizzano (1546 m), Malga Artuik (1980 m), Passo di Val Gelada (2544 m), Lago Serodoli (2404 m). Passo dei tre laghi (2410 m), Malghetto Copai (2001 m), Malga Alta di Pellizzano (1546 m), Parcheggio Fazzon (1251 m).
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 7
1° giorno:
Parcheggio Loc. Fazzon (1251 m), sent. SAT n. 216, Bivacco Baito Bon (1986 m), Passo Scarpacò(2642 m), Malga Cornisello (2130 m), Rif. Cornisello (2120 m) (pernottamento).
2°giorno:
Rif. Cornisello (2120 m), Malga Valina di Nambron (1666 m) (sent. N. 239), Passo di Nambrone (2455 m), Lago Serodoli (2404 m) (sent. SAT n. 203), Malga Artuik (1980 m), Malga Alta di Pellizzano (1546 m), Parcheggio Loc. Fazzon (1251 m)
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 8
partenza e trasferimento in quota con impianti da Marilleva 1400, Daolasa o Folgarida e arrivo rispettivamente a Malga Panciana (1886 m), Rifugio Solander (2045 m), Malghet Aut (1860 m). Si prosegue per il Rifugio Orso Bruno (2180 m), Bassetta del Vigo (2129 m), Rifugio Lago delle Malghette (1900 m), Malga di Vigo (1803 m), Malga Folgarida di Dimaro (1662 m), Malghet Aut (1860 m), discesa con impianto.
Per verificare gli orari degli impianti di risalita, visitare il sito: www.ski.it o www.valdisole.net
VIA DELLE MALGHE VARIANTE 9
Partenza da Passo Campo Carlo Magno (sentiero SAT n. 201) o da Malga Dimaro (1662 m) (sentiero SAT n. 265).Si prosegue per Rif. Lago delle Malghette (1900 m), Bassetta del Vigo (2129 m), Rif. Solander (2045 m), Malghet Aut (1860 m), Malga Folgarida di Dimaro (1662 m), Malga Vigo (1803 m), rientro al punto di partenza prescelto.
